Prossima apertura Via delle Rane n.27 – Cagliari
Si avvisano tutti i Soci che la sezione di via Piccioni è chiusa.Prossima apertura in Via delle Rane n.27 Cagliari.
Si avvisano tutti i Soci che la sezione di via Piccioni è chiusa.Prossima apertura in Via delle Rane n.27 Cagliari.
Una escursione nel territorio di Villa San Pietro tra tratti di sentieri inseriti nella Rete Escursionistica della Sardegna e vecchie mulattiere dove la vegetazione si riprende il suo spazio. La macchia mediterranea, con corbezzolo, erica, fillirea e sughere, ci farà … Continua
Itinerario spettacolare tra i calcari ricoperti da una fitta vegetazione di macchia mediterranea, lecci e ginepri. Panorami sulla Valle di Lanaitho, sul Monte Cusidore. Attraversamento di alcuni cuiles: strutture agropastorali tipiche della zona con capanne circolari con base in pietra … Continua
Una magnifica e impegnativa escursione nei boschi del Parco Naturale Regionale del Gutturu Mannu, oasi permanente di protezione e cattura. Una escursione riservata ad escursionisti esperti, allenati e debitamente equipaggiati. – Lunghezza 15 km circa – Dislivello 900m circa – … Continua
Si comunica ai Soci che è convocata presso il salone parrocchiale della Chiesa di S. Sebastiano, in via Serra a Cagliari (fronte Residence Ulivi e Palme), l’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI in prima convocazione Giovedì 27 Marzo 2025 alle ore 13:30, … Continua
Una escursione nelle “Montagne del Serpeddì”: canali inaccessibili, pietraie che fanno quasi paura, danno l’impressione che l’uomo non ci abbia mai messo piede. Un territorio che in antichità era ricco di folte e rigogliose foreste di lecci, ma che è stato … Continua
Una magnifica escursione dedicata alla scoperta delle sorgenti del M. Lattias in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. L’escursione si svolge nel Parco regionale di Gutturu Mannu, lungo i sentieri 205, 220, 222, 221A, 203, 220A, per gran parte all’interno dell’Oasi … Continua
Una panoramica e suggestiva escursione sulle falesie tra Cala Fico e Cala Vinagra. Il percorso, pur presentando una lunghezza e un dislivello non elevati, a causa della necessità di salita su un ripido canalone roccioso caratterizzato da grosse rocce e … Continua
Questa escursione nel distretto del Monte Arcuentu lungo il crinale frastagliato è impegnativa per il terreno difficile, ma molto suggestiva per il selvaggio paesaggio vulcanico. Possono partecipare solo escursionisti allenati e sicuri su rocce scivolose in caso di umidità. Per … Continua
Un nuovo incontro al MuA con il CAI, venerdì 28 febbraio alle ore 19 Il Gruppo Locale G.P.S. della Sezione CAI di Cagliari e il MuA – Museo e Archivio di Sinnai sono lieti di invitarvi al secondo appuntamento del … Continua
Una spettacolare escursione sul Monte Arcosu. Su sentieri che si inoltrano tra scisti e graniti e tra ruscelli, siti minerari, cascate e boschi. Escursione non molto lunga ma faticosa per il dislivello, per il piano di calpestio non sempre agevole … Continua
Il Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Gruppo Locale G.P.S.(Gerrei Parteolla Sarrabus), in collaborazione con Museo ed Archivio di Sinnai (MuA), organizza per Domenica 23 febbraio 2025 una escursione che, partendo dal Villaggio delle Mimose, raggiunge la Foresta di Figu … Continua
Una magnifica escursione, in parte fuori sentiero, immersi nella selvaggia bellezza attorno al Tiriaxeddu. – Lunghezza 11 km circa – Dislivello in salita e discesa 420m circa – Tempo di percorrenza 5 ore circa (pausa pranzo e soste escluse) – … Continua
Questa escursione è una traversata che percorre tutta la cresta tra Portixeddu e Scivu passando per la Punta Mumollonis. Offre panorami ampi e stupendi su mare e monti. – Lunghezza 8,2 km circa – Dislivello in salita e discesa: 550m … Continua
Il CAI-Cagliari organizza un itinerario nelle Dolomiti Friulane (o Dolomiti d’Oltre Piave) inserite nella lista del Patrimonio Unesco dal 2009. L’Itinerario non presenta rilevanti difficoltà tecniche ma richiede capacità di progressione, adeguata forma fisica, resistenza, allenamento e disponibilità a lunghe … Continua
Ripartono gli incontri culturali del Gruppo Locale G.P.S. della Sezione CAI di Cagliari Il Gruppo Locale G.P.S. della Sezione CAI di Cagliari e il MuA – Museo e Archivio di Sinnai sono lieti di invitarvi al primo appuntamento del nuovo … Continua
Panoramica e suggestiva escursione sulla Giara di Sini e Genoni, tra Paulis, nuraghi e altri resti archeologici. Una totale immersione nella natura: circondati da sughere, lecci, roverelle, olivastri, corbezzoli e mirti. E’ possibile incontrare il Cinghiale, la Volpe, la Martora, … Continua
Una magnifica escursione, impegnativa, per escursionisti esperti ed allenati, che attraversa paesaggi aspri e molto suggestivi. L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà tecniche, richiede una adeguata preparazione fisica per la lunghezza, il dislivello in salita, i tratti da percorrere su … Continua
Scopri il Corso ORTAM 2025 organizzato dalla Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano Sardegna del Club Alpino Italiano in collaborazione con il Gruppo Regionale Sardegna! Questo corso è aperto a tutti i soci CAI interessati alle problematiche ambientali e disponibili a … Continua
Lungo i sentieri del Parco dei Sette Fratelli si svolgerà la tradizionale giornata inaugurale del nuovo anno escursionistico 2025. Un magnifico percorso che, serpeggiando tra alcune delle principali cime, ci dà la possibilità di conoscere due delle principali sorgenti dei … Continua