Calendario Cicloescursionistico 2016
CLICCA Per Consultare l’Archivio delle Escursioni
DATA | Titolo | Breve Descrizione |
16 Gennaio | Monte Nieddu e la gola di Is Cioffus
(Sarroch) |
Cicloescursione di medio alto impegno attraverso i boschi del Sulcis, tra le valli di Monti Nieddu e Bidd’è More, alla scoperta di alcuni bellissimi single track immersi nei boschi, per poi raggiungere e ammirare il piccolo canyon nella gola di Is Cioffus.(difficoltà MC+/BC+). Dir. Alessio Mereu |
7 Febbraio | Scalata del Monte Nieddu di Nuxis
(Nuxis) |
Cicloescursione Impegnativa sia fisicamente che tecnicamente che ci porterà a scoprire una zona poco conosciuta del Sulcis ma ricca dal punto di vista paesaggistico e storico, immersi nel folto di una foresta rimasta sana e incontaminata, con maestose viste panoramiche sul versante sud occidentale della Sardegna. (difficoltà MC+/MC+) Dir. Fabio Pau |
6 Marzo | La ferrovia abbandonata di Siliqua
(Siliqua-Narcao) |
Per la giornata nazionale delle ferrovie dimenticate faremo un tuffo nel passato seguendo un itinerario di media difficoltà che sale gradatamente tra ponti e gallerie ferroviarie, attraverseremo le pregevoli sugherete del cantiere forestale di Campanasissa e godremo degli splendidi panorami alle pendici del Monte Orri. (difficoltà MC/MC) Dir. Enrico Fadda |
20 Marzo | Rocca Arrigelli e la via dell’argento
(Burcei) |
Cicloescursione tecnicamente e fisicamente molto impegnativa, anche per i numerosi tratti di portage. Percorrendo le vecchie mulattiere incastonate nel granito del Monte Genis, giungeremo nei pressi dell’affascinante Rocca Arrigelli per poi tuffarci dentro la Via dell’Argento, seguendo la massicciata mineraria nella gola del Rio Ollastu. (difficoltà BC+/BC+) Dir. Francesco Pia |
16 Aprile | Supramonte di Orgosolo
(Orgosolo) |
Cicloescursione di medio-alto impegno, un percorso circolare che ci permetterà di visitare molte icone del supramonte di Orgosolo. Funtana Bona (la sorgente del Cedrino), Monte Novo San Giovanni, S’Ilighe de Tureddu, Sa senepida, Su Disterru Orgolesu e Nuraghe Mereu. Avremo il privilegio di pedalare dentro la foresta primaria di Sas Baddes tra i prati di peonie in fiore. (difficoltà MC/MC). Dir. Francesco Pia |
15 Maggio | Carloforte e l’isola di San Pietro
(Carloforte) |
Cicloescursione di medio impegno che ci porterà alla scoperta dell’isola di San Pietro, situata a 10 km dalla costa sarda. Di origine vulcanica, è famosa dal punto di vista geologico per le rocce note come commenditi, quì scoperte e classificate. Nota anche come importantissimo punto di nidificazione del falco della regina, ma anche per la sua grande varietà di fauna e flora tanto da essere classificata come “Area di interesse internazionale”. (difficoltà MC/MC) Dir. Pierfrancesco Boy |
12 Giugno | MTB in Family con l’ABC
(Pula) |
Cicloescursione a bassissimo impegno fisico organizzata con l’ABC Cagliari, rivolta ai più piccoli, per portarli alla scoperta della natura e farli affacciare nell’affascinante mondo dell’escursionismo su due ruote. Oltre alla piccola cicloescursione nel bosco di Pixinamanna (Pula), la giornata comprenderà un pic-nic e tanti giochi d’abilità in bici. (difficoltà TC/TC) Dir. Fabio Pau |
17 Settembre | Punta La Marmora
(Arzana/Desulo) |
Cicloescursione di alto impegno, non tanto per i km quanto per il dislivello e per le difficoltà del fondo in alcuni tratti. Siamo sui monti del Gennargentu e affronteremo la scalata al tetto della Sardegna, toccheremo infatti la vetta di Perda Crapias (Punta La Marmora). Un grande anello che ci permetterà di dare uno sguardo dall’alto a tutta la nostra terra. (difficoltà MC/MC+). Dir. Alessio Mereu |
16 Ottobre | Capo Ferrato e Monte Liuru
(Muravera) |
Cicloescursione di medio impegno, pedaleremo sul promontorio di Capo Ferrato, dove sarà possibile godere dello splendido paesaggio offerto dalle numerose calette dai suggestivi colori, visitare il faro ed osservare la ricca flora e fauna dell’Oasi naturalistica. Inerpicandoci sul Monte Liuru sino alla vedetta, ne ammireremo lo splendido panorama sulla costa e la formazione rocciosa chiamata La Piramide. (difficoltà MC+/MC+) Dir. Maurizio Caddemi |
12 Novembre | Sa Reina e le vecchie miniere di Orbai
(Villamassargia) |
Cicloescursione di medio impegno alla scoperta delle vecchie miniere di Orbai. Partendo dalle campagne di Villamassargia visiteremo gli ulivi pluricentenari di S’Ortu Mannu, dove troneggia il monumento naturale chiamato Sa Reina. Non mancheranno poi gli splendidi scorci sulla piana del Cixerri e l’immersione nei rigogliosi boschi di leccio alle pendici del monte Orbai. (difficoltà MC+/MC+) Dir. Tina Porcu |
10 Dicembre | I templi di Matzanni e su Cuccurdoni Mannu
(Villacidro/Vallermosa) |
Cicloescursione di medio-basso impegno. Costeggiando il Lago Leni e la valle del Gutturu Mannu, saliremo sulla panoramica cima del Cuccurdoni Mannu, per poi visitare l’area archeologica di Matzanni con i suoi pozzi sacri nuragici e il tempio punico. Un’escursione circolare dai vasti panorami sul Linas e il Marganai. (difficoltà MC/MC). Dir. Daniela Maccioni |