Club Alpino Italiano – Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2011
domenica 18 settembre 17a ESCURSIONE SOCIALE
Funtana Tiriccu-Guado Salassi
Riferimento cartografico |
Foglio IGMI scala 1:25000 |
Comuni interessati |
Sadali, Villanovatulo |
Lunghezza |
12 km circa |
Dislivello in salita |
500 m |
Dislivello in discesa |
500 m |
Tempo di percorrenza |
5 ore circa, esclusa la pausa pranzo |
Difficoltà | E |
Tipo di terreno |
Carrareccia, mulattiera |
Una escursione di media difficoltà nella magnifica valle del Flumendosa e un percorso che si congiunge a quello dell’escursione successiva a Corongia, del 16 ottobre.
Descrizione generale
La valle incide i calcari mesozoici fino al Lago Alto del Flumendosa formando le ben note morfologie dei Tacchi e dei Tonneri.
La morfologia della zona è quella estremamente movimentata tipica dei calcari mesozoici sardi,
con altopiani che si elevano tra profonde vallate incise dall’azione erosiva dei corsi d’acqua, con la caratteristica presenza di dirupi, torrioni, guglie e gole profondamente incise.
L’escursione si svolge per buona parte seguendo il sentiero n° 202 segnato dal CAI nel 2008 nell’ambito della Convenzione CAI-EFS, peraltro in zona di competenza della nostra Sezione.
Come si arriva
Il ritrovo è previsto per le ore 07.30 a MediaWorld SESTU; si utilizzano auto proprie.
Ci si immette nella SS 131 e si prosegue fino al Bivio Villasanta al km 38, da cui si imbocca la strada SS 387 per Barumini che si percorre fino al bivio per Isili e li volta in quella direzione.
Attraversata la zona industriale di Isili, si esce sulla Santa Sofia – Villanovatulo che si percorre verso sud per arrivare alla statale che costeggia il Lago Alto del Flumendosa e poi continua fino a Sadali.
Poco prima di entrare in paese si prende a sinistra la strada per Fontana Tiriccu dove si lasciano le auto.
Distanza totale da Cagliari circa 127 km.
Itinerario a piedi
Lasciate le auto (q. 780 m), si prende una carrareccia che scende rapidamente per innestarsi in una più ampia nel bosco e continua fino al bivio per Su stampu e su Turrunu, che ignoriamo proseguendo in discesa.
Il percorso è abbastanza istintivo e continua quasi sempre nel bosco con alcuni tratti scoperti e su sentiero forestale. Al tornante a quota 480 dove il cartello indica il Guado Salassi si continua per la strada sterrata che in breve tempo (30’) conduce al Guado Salassi. (ore 2 c.a)
Il ritorno avviene ripercorrendo all’indietro il percorso dell’andata.
Tempo totale 5h circa (pausa pranzo esclusa).
Avvertenze
Il terreno anche se non difficile, richiede l’utilizzo delle scarpe da trekking. Chi ne fosse sprovvisto, per motivi di sicurezza non potrà partecipare all’escursione.
Consigli alimentari
L’alimentazione deve essere adeguata alle esigenze fisiche e climatiche.
Si raccomanda una buona colazione e, durante l’escursione, piccole integrazioni (pane, fette biscottate) e/o barrette energetiche. Si eviti di appesantire lo stomaco con cibi di lenta digestione e di assumere bevande alcoliche.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’ escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni.
Chi va avanti al Direttore di Escursione sappia che sta rinunciando al nostro accompagnamento e alla assicurazione del CAI.
Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci il sacco lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che deve attenderlo.
Non si fuma durante l’escursione.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa.
Ogni infrazione può essere motivo per l’ esclusione dalla partecipazione.
Dichiarazione di esonero dl responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:
di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione;
di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI – Sezione di Cagliari;
di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione;
di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità;
Direttori di Escursione: Paolo Selis (AE), Giampaolo Muscas, Roberto Lai (AE).
Prenotazioni: chiamare da lunedì 12 settembre a venerdì 16
328-3566304
dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20
Le iscrizioni si chiudono Venerdì 16 alle ore 12.
file/Descrizione Escursione Sadali(1).doc
La prossima escursione sarà il 2 Ottobre a:
Monti di Pula (E)
Direttorei di Escursione: Franco Lilliu
Prenotarsi in tempo!