18 Villa San Pietro – Pula

postato in: Escursioni 2011 | 0

domenica 2 ottobre 18a ESCURSIONE SOCIALE

Villa S. Pietro – Pula

Cartografia                     25.000 IGMI

Comuni interessati        Villa S. Pietro, Pula (Pixinamanna)

Lunghezza                     18 km circa

Dislivello in salita         700 m circa

Dislivello in discesa     700 m circa

Tempo di percorrenza    8 ore circa

Difficoltà                         E – EE

Acqua                             no

Segnaletica                   in parte

Tipo di terreno               sentiero, sterrata; non vi sono tratti esposti

Interesse                      paesaggistico

 

 

Descrizione generale

 

Il tracciato proposto rappresenta la prima tappa di un sentiero che nella sua interezza permette di raggiungere Capo Spartivento partendo da Villa S. Pietro.

 

 

Come si arriva

 

Trattandosi di una “traversata” l’escursione dovrà essere effettuata in pullman, il che implica la prenotazione possibilmente entro il mercoledì 28. Se i numeri non lo consentono, l’escursione si svolgerà con i mezzi propri; in questo caso si utilizzerà il mezzo pubblico per tornare al punto di partenza.

La partenza avverrà alle ore 7:30 da P.zza Giovanni XXIII, nel luogo consueto.

 

 

Itinerario

 

I sentieri proposti per l’escursione del 2 ottobre sono in parte segnati e usualmente percorsi. La difficoltà maggiori nella definizione di tutto il percorso (circa 45 Km da Pula a Capo Spartivento) è stata quella di unire tutti i tratti conosciuti in un unico sentiero. Infatti i tratti d’unione sono sentieri esistenti sulla carta, ma che erano ormai invasi dalla vegetazione o comunque non più percorsi.

L’interesse dell’intero percorso è dato anche dalla possibilità di raggiungere con mezzi pubblici il punto di partenza e tornare con mezzo pubblico da Chia o Domusdemaria.

Inoltre è possibile il pernottamento al Rifugio di S’Atra Sardigna e/o a Domusdemaria, suddividendo così il percorso in 3 tappe.

Il tratto proposto per questa escursione (circa 18 km) è, come detto, il primo tratto di questo percorso.

 

La partenza sarà in territorio di Villa S. Pietro in prossimità del Ponte sul Rio Mannu. Da qui, circa 2 km di strada sterrata (non percorribile dal bus) ci condurranno all’inizio del sentiero, Questo è evidenziato con segnali bianco-rossi (non sembra però accatastato tra i nostri sentieri).

Percorreremo il sentiero parallelo a Riu Murtas in direzione dei ruderi della Dispensa Narbori Bucceddu. Esiste una alternativa a questo sul costone roccioso che permette un piccolo circuito ad anello. Salendo progressivamente si raggiunge a quota 457 m slm la località denominata Sa Guardia de Sa nuxedda, ove si interseca la sterrata che con ripidi tornanti sale da Pula. Il nostro percorso segue questa strada a fondo naturale per circa 2 km permettendoci di ammirare splendidi panorami sul mare. In prossimità di S’Arcu de Azzina il sentiero segnato devia verso sinistra nel fitto bosco continuando a salire fino a quasi 700 m slm in prossimità di P.ta Sa Cresia. Da qui si lascia il sentiero segnato che ci riporterebbe sulla sterrata poco più avanti, e si percorre un bel sentiero riscoperto recentemente che, parallelo al Rio Battisti Olla, ci fa scendere verso i ruderi della case Perda Suba de Pari e da qui in parte su sentiero e in parte su sterrata si va in direzione di Arcu Abruxiau in prossimità della Caserma Forestale di Pixinamanna ove terminerà la nostra escursione.

 

 

Raccomandazioni

 

Si tratta di un percorso che richiede un buon impegno fisico, soprattutto per la sua lunghezza, pertanto non adatto alle new entries.

 

Profilo altimetrico

 

 

Comportamento da tenere durante le escursioni

 

Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni.

Chi va avanti al Direttore di Escursione sappia che sta rinunciando al nostro accompagnamento e alla assicurazione del CAI.

Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci il sacco lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che deve attenderlo.

Non si fuma durante l’escursione.

Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa.

Ogni infrazione può essere motivo per l’ esclusione dalla partecipazione.

 

 

Dichiarazione di esonero di responsabilità

 

Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:

– di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione;

– di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Cagliari;

– di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione;

– di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità.

 

 

Direttori di Escursione

 

Franco Lilliu, Gabriella Crobu.

Prenotazioni: chiamare da lunedì 16 settembre a venerdì 30 il consueto numero: 347-5946125

dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Le iscrizioni si chiudono Venerdì 30 alle ore 12.

 

 file/mappa VillaSPietro-Pula.pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

La prossima escursione sarà il 16 ottobre a:

 

Guado Salassi (E)

 

Direttori di Escursione: P. Selis (AE) – G. P. Muscas

 

Prenotarsi in tempo!