Club Alpino Italiano – Sezione di Cagliari
Programma Annuale Escursioni 2011
domenica 27 novembre 22a ESCURSIONE SOCIALE
Foresta di s’Acqua Callenti
Tragitto in auto proprie
Ritrovo Ore 8:00 Park Cim. Monserrato, ore 9:00 a Castiadas (ex colonia penale)
Riferimento cartografico Foglio IGMI 558 sez. III Castiadas scala 1:25000
Comuni interessati Castiadas
Lunghezza 11 km circa
Dislivello in salita 585 m circa
Dislivello in discesa 400 m circa
Tempo di percorrenza 5 h circa, esclusa la pausa pranzo
Difficoltà E
Tipo di terreno sentiero, pietraia; non presenta tratti esposti
Interesse Paesaggistico Segnaletica Nessuna
Attrezzatura Vestiario adatto alla stagione; scarponi da trekking, pila frontale
Pranzo Al sacco
Acqua Scorta adeguata alla stagione (almeno 1,5 litri)
Rientro a Cagliari Ore 17:00 – 17:30 circa
Quote di partecipazione 5 euro per i soci; 15 euro per i non soci
Prenotazioni Al 347-5946125 (CAI)
L’escursione odierna è classificata “E” nonostante buona parte del percorso si svolga su ampie sterrate e antichi sentieri aperti dai carbonai (in parte ristretti dalla vegetazione), comunque abbastanza praticabili. Questa classificazione si è resa necessaria in quanto si dovrà percorrere un buon tratto abbastanza difficile e privo di segnaletica
Come si arriva
Un primo appuntamento è previsto per le 8 nel parcheggio del cimitero di Monserrato; un secondo appuntamento, definitivo, è previsto alle 9 nel piazzale antistante l’ex colonia penale di Castiadas; verranno utilizzate autovetture proprie. Raggiungeremo tutti insieme la sorgente di “S’Acqua callenti” dove parcheggeremo parte delle vetture e con le altre rientreremo al piazzale antistante la ex colonia penale di Castiadas (m. 168). Da qui inizierà il percorso a piedi.
Itinerario a piedi
Sulla destra dell’imponente edificio prendiamo un largo sentiero che indica “Baccu sa figu”; dopo circa un chilometro raggiungiamo una zona alberata e attrezzata per pic-nic con panche, tavoli e rubinetti di acqua potabile. Procedendo ancora per poche decine di metri raggiungiamo un bivio che, sulla destra, indica “Casa forestale Acqua Callenti”. Seguiamo l’indicazione e dopo circa un’ora raggiungiamo un pianoro con ai lati un edificio ristrutturato alla buona: siamo a “Staulu Mannu”. In questo punto confluiscono tre sentieri: quello che abbiamo appena percorso, un secondo che si inerpica sulla sinistra e un terzo che è la prosecuzione di quello appena percorso. Noi ci dirigiamo verso quest’ultimo e dopo circa 5’ imbocchiamo una mulattiera sulla sinistra che percorriamo per altri 10’ fino ad un bivio; procediamo a destra su un antico sentiero di carbonai alquanto sconnesso, con fitta vegetazione e splendidi panorami che, a tratti, si aprono al nostro sguardo che spazia fino a Capo Ferrato, Monte Nai e Costa Rey. Dopo circa due ore il sentiero muore al guado del rio “s’Acqua callenti”; il nostro altimetro segna 489 m. Superiamo il guado del ruscello e seguiamo i segnali che abbiamo posizionato nel corso delle precedenti esplorazioni; il sentiero diventa impervio; si raccomanda la massima attenzione, in particolare nel caso in cui eventuali piogge cadute nei giorni immediatamente precedenti abbiano reso scivoloso il terreno.
Dopo circa 1 ora e 15’ guadiamo nuovamente il ruscello portandoci sulla riva destra in località “Il nido dell’aquila”. A detta di alcuni operai forestali incontrati in precedenti occasioni parrebbe che il nido esista veramente, in alto, sulla destra, su una guglia di roccia, difficilmente raggiungibile (per fortuna!), dove l’aquila sarebbe stata avvistata. A questo punto il sentiero diventa nuovamente facile e si percorre in relax; si costeggia una sorgente sulla destra e dopo circa 45’ raggiungiamo un incrocio: a destra si tornerebbe a Castiadas, di fronte si uscirebbe dalla foresta, a sinistra, dove ci dirigiamo, raggiungeremo la casa forestale di “S’Acqua Callenti”. Prima, però ci fermeremo in un luogo particolarmente adatto per consumare il nostro “lauto” pasto, all’ombra dei lecci e attorno ai tavoli, con accanto l’acqua corrente per dissetarci e lavarci le mani.
Dopo la sosta riprendiamo il percorso in direzione della casa forestale che raggiungeremo dopo 45’ circa. Superato il cancello, percorriamo gli ultimi seicento metri in leggera discesa per raggiungere le nostre auto; con queste raggiungiamo il piazzale antistante l’ex colonia penale da dove siamo partiti la mattina, per recuperare il resto delle auto e rientrare a casa stanchi e soddisfatti.
Tempo totale 5h circa (pausa pranzo esclusa).
Raccomandazioni
Si tratta di un percorso che richiede un discreto impegno fisico, soprattutto per la tipologia del terreno. In massima parte l’escursione si svolge su fondo pietroso ed instabile, che richiede passo sicuro e grande attenzione.
Alimentazione
Si raccomanda di fare una buona colazione e, durante l’escursione, di consumare solo piccoli pasti a base di carboidrati complessi (pane, fette biscottate) e/o barrette energetiche.
Indispensabile una buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri) e/o integratori energetico-salini.
Da evitare l’assunzione di bevande alcoliche.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni;
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:
di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione;
di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI – Sezione di Cagliari;
di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione;
di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità;
Direttori di Escursione
Direttori di escursione: Mario Gimelli, Marcello Sello
La prossima escursione sarà il 26 dicembre a:
Orbai (E)
Direttore di Escursione: G. Argiolas – M. Meloni
Prenotarsi in tempo!