CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAGLIARI DOMENICA 8 MAGGIO 2011 ESCURSIONE INTERSEZIONALE PUNTA LAMARMORA (1834 m) INAUGURAZIONE DEL “SENTIERO FRASSATI” Escursione sui “SENTIERI FRASSATI”dedicati al Beato PIER GIORGIO FRASSATI.
Il sentiero si propone come percorso di fede e contemplazione in ricordo del giovane proclamato Beato nel 1990 dal pontefice Giovanni Paolo II. Nato nel 1901 a Torino, Pier Giorgio fu un appassionato escursionista ed alpinista. Scomparve il 4 luglio del 1925. Il “SENTIERO FRASSATI” si presenta come un “SENTIERO STELLARE,”in quanto dà la possibilità di raggiungere Punta Lamarmora (q. 1834m), tetto della Sardegna, partendo da quattro diverse località: ARZANA, DESULO, FONNI E VILLAGRANDE STRISAILI. L’intitolazione a Pier Giorgio Frassati di questi quattro percorsi convergenti è ispirata dall’Azione Cattolica diocesana di Nuoro ed è condivisa e vissuta, quale simbolo di unione e amicizia non solo fra le popolazioni e i rappresentanti istituzionali dei Comuni, ma anche fra gli escursionisti che nelle varie occasioni hanno condiviso gli ideali e le motivazioni degli organizzatori, favorendone la conoscenza e la valorizzazione. |
COMITIVA DI ARZANA. Punto di ritrovo: Stazione ferroviaria di VILLAGRANDE, alle ore 7:30.
COMITIVA DI DESULO. Punto di ritrovo: PASSO DI TASCUSI,’ alle ore 7:30. COMITIVA DI FONNI. Punto di ritrovo: STAZIONE SCIISTICA BRUNCU SPINA, alle ore 8:30. COMITIVA DI VILLAGRANDE STRISAILI. Punto di ritrovo: CANTONIERA PIRA ONNI, alle ore 7:30. La durata di tutte le escursioni è compresa in un tempo massimo di circa ore 6:30, escluso le soste; la difficoltà dei quattro itinerari è di tipo escursionistico ( E ); I dislivelli sono contenuti, a differenza dell’itinerario che parte da VILLAGRANDE (impegnativo). COME SI ARRIVA Auto proprie. Chi vuole programmare la partenza il giorno prima può organizzarsi autonomamente presso le varie strutture ricettive dei vari Comuni (vedi www.sentierifrassati.org informazioni logistiche alberghi). Chi vuole partecipare alla cena prevista sabato 7 maggio può telefonare da subito al n. 333-1165197 cell. Eugenia Scano / 333-2067802 cell. Emilia Sechi e Pietro Mascia, dalle ore 9-12 e dalle 16-19, entro e non oltre il 28 aprile. Informazioni e iscrizione all’escursione sino a venerdì 6 maggio alle ore12. Ulteriore recapito telefonico – attivo dal 2 maggio – cell. CAI 347-5946125 QUOTE: SOCI partecipazione gratuita NON SOCI € 6,00 DIRETTORI DI ESCURSIONE: vari, a cura della Sezione di Nuoro.