Club Alpino Italiano – Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2012
domenica 22 gennaio 2a ESCURSIONE SOCIALE
Sa Crabarissa – Borta Melone
Riferimento cartografico Foglio IGMI scala 1:25000
Comuni interessati Nughedu S. Vittoria, Austis
Lunghezza 14 km circa
Dislivello in salita 115 m
Dislivello in discesa 115 m
Tempo di percorrenza 4,5 ore circa, esclusa la pausa pranzo
Difficoltà T – E
Tipo di terreno Sentiero forestale 510
Una escursione di modestissima difficoltà nel magnifico complesso di Assai, aperta a tutti, soprattutto principianti.
Descrizione generale
Il percorso si svolge totalmente in una zona granitica ricca di fauna per cui è utile evitare rumori per poterla ammirare senza spaventarla.
La morfologia della zona è quella tipica dei graniti con piccoli resegoni e rocce tafonate come il monumento naturale de Sa Crabarissa.
L’escursione si svolge seguendo il sentiero n° 510 segnato dal CAI nel 2008 nell’ambito della Convenzione CAI-EFS, in zona di competenza della Sezione di Nuoro.
Come si arriva
Il ritrovo è previsto per le ore 07.30 a MediaWorld SESTU; si utilizzano auto proprie.
Ci si immette nella SS 131 e si prosegue fino ad Abbasanta che si evita prendendo per Ghilarza.
Evitando di attraversare Abbasanta ci si dirige verso Tadasuni e si prosegue superando il ponte sul Lago Omodeo per attraversare Sorradile e quindi per Nughedu S. Vittoria. Superato il paese ed il campo sportivo si prende una strada a sn in località Oddomoro e si sale verso l’Oasi di Assai.
Giunti al punto dove cominciò l’escursione per Benzone si prosegue per località Alamoiu e lì si lasciano le auto; è possibile visitare un piccolo Museo di Scienze Naturali.
Distanza totale da Cagliari circa 140 km.
Itinerario a piedi
Lasciate le auto (q. 610 m), si prende una carrareccia che rapidamente porta in località Su Fustiarbu, dove c’è un’area attrezzata, per continuare quindi in direzione SE verso Sa Crabarissa.
Seguendo sempre la direttrice principale si giunge alla località Funtana Assai dove c’è una nuova area attrezzata e si prosegue quindi dopo una deviazione verso E in direzione SE fino a giungere ad un bivio sulla sn che conduce ad un’area con un deposito d’acqua.
Scavalcata una recinzione tramite un comodo passo d’uomo poco dopo si supera una nuova recinzione passando oltre una chiusura attrezzata che provvediamo a rimettere in ordine ed in breve si giunge allo spiazzo da dove un sentiero breve ci porta al monumento naturale che è la nostra meta. (725 m)
Il circuito di Borta Melone per giungere alla vedetta omonima, implica una percorrenza aggiuntiva almeno di altri 90 m e pertanto vedremo in loco se sarà possibile effettuarlo, considerando la lunghezza in rapporto alle ore di luce disponibili.
Il ritorno avviene ripercorrendo all’indietro il percorso dell’andata.
Tempo totale 4:30 h circa (pausa pranzo esclusa).
Avvertenze
Il terreno anche se non difficile, richiede l’utilizzo delle scarpe da trekking. Chi ne fosse sprovvisto, per motivi di sicurezza non potrà partecipare all’escursione.
Consigli alimentari
L’alimentazione deve essere adeguata alle esigenze fisiche e climatiche.
Si raccomanda una buona colazione e, durante l’escursione, piccole integrazioni (pane, fette biscottate) e/o barrette energetiche. Si eviti di appesantire lo stomaco con cibi di lenta digestione e di assumere bevande alcoliche.
Sarà utile disporre di almeno 2 lt. d’acqua.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’ escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni.
Chi va avanti al Direttore di Escursione sappia che sta rinunciando al nostro accompagnamento e alla assicurazione del CAI.
Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci il sacco lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che deve attenderlo.
Non si fuma durante l’escursione.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa.
Ogni infrazione può essere motivo per l’ esclusione da partecipazioni successive.
mappa
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:
di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione; di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI – Sezione di Cagliari; di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione; di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità;
Direttori di Escursione: Paolo Selis (AE), Giampaolo Muscas, Cesare Serra.
Prenotazioni: chiamare da lunedì 16 gennaio a venerdì 20. 347-5946125 dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20 Le iscrizioni si chiudono Venerdì 16 alle ore 12. file/Descrizione SaCrabarissa_2012(1).pdf La prossima escursione sarà il 28 gennaio a:
Pranu Sartu (Escursione Seniores – T)
Direttore di Escursione: Paolo Selis
Prenotarsi in tempo!