Club Alpino Italiano – Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2012
domenica 19 febbraio 5a ESCURSIONE SOCIALE
Monte Santu Padre (trenotrekking)
Riferimento cartografico | Foglio IGMI scala 1:25000 |
Comuni interessati | Bortigali, Macomer |
Lunghezza | 14 km circa |
Dislivello in salita | 500 m circa |
Dislivello in discesa | 500 m circa |
Tempo di percorrenza | 6 ore circa, esclusa la pausa pranzo |
Difficoltà | T – E |
Tipo di terreno | sentiero, sterrata; nessun tratto esposto |
Una escursione di modesta difficoltà adatta a tutti, che si svolge nella modalità insolita del TRENOTREKKING.
Il TRENOTREKKING è un’attività delle sezioni del CAI che utilizza le ferrovie, specialmente quelle che ormai sono in via di dismissione.
Descrizione generale
Il Monte Santu Padre è una delle cime più elevate della catena del Marghine, con i suoi 1.025 metri s.l.m. e si trova in territorio di Bortigali, nella provincia di Nuoro. Si tratta di un antico vulcano le cui rocce costituenti sono basalto, trachite rosa e verde, andesite e riolite.
Dalla vetta si può osservare buona parte della Sardegna centrale e sud-occidentale, dal massiccio del Gennargentu ai monti del Sulcis, dalle colline del Logudoro ai monti delle Baronie, sino al mare di Oristano e Bosa.
Il suo nome deriva dall’antico toponimo Santu Antipatre, citato nel Condaghe di San Nicolò di Trullas.
Come si arriva
Il ritrovo è previsto per le ore 06.15 al Binario 6 della Stazione FS di Cagliari per il treno delle ore 6.30; l’arrivo a Macomer sarà alle ore 8,27.
L’acquisto del biglietto è a cura dei partecipanti; non dimenticate, prima di partire, di obliterare il biglietto!
Si scende alla Stazione di Macomer alle ore 8.27 e troveremo ad attenderci il pullman che porta a Bortigali; il costo del pullman sarà di circa 10 Euro a persona, a seconda del numero dei partecipanti.
Si percorre la strada principale in salita e presso il Bar Salaris si svolta a destra; da lì comincia l’escursione.
Il ritorno si effettua col treno che parte da Macomer alle 17,25 ed arriva a Cagliari alle 19,50.
Itinerario a piedi
Lasciata la strada principale si prende una carrareccia che in circa 1 h porta alla base della salita del gradone su cui sta la vetta di Monte S. Padre (q. 780 circa) e da lì si prosegue fino alla cima. Ridiscesi dalla cima ci si dirige verso Nuraghe Aidu Entos e quindi verso Nuraghe Orolo (ore 3,30 circa)
Da qui, si riparte verso Mulargia dove se il tempo lo consentirà potremo fare il nostro pranzo al sacco. Riprendiamo la strada verso Macomer, dove si giunge dopo circa 2 h.
Tempo totale 6 h circa (pausa pranzo esclusa).
Avvertenze
Il terreno anche se non difficile, richiede l’utilizzo delle scarpe da trekking. Chi ne fosse sprovvisto, per motivi di sicurezza non potrà partecipare all’escursione.
Consigli alimentari
L’alimentazione deve essere adeguata alle esigenze fisiche e climatiche.
Si raccomanda una buona colazione e, durante l’escursione, piccole integrazioni (pane, fette biscottate) e/o barrette energetiche. Si eviti di appesantire lo stomaco con cibi di lenta digestione e di assumere bevande alcoliche.
Sarà utile disporre di almeno 2 lt. d’acqua.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni
Ogni componente del gruppo durante l’ escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni.
Chi va avanti al Direttore di Escursione sappia che sta rinunciando al nostro accompagnamento e alla assicurazione del CAI.
Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci il sacco lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che deve attenderlo.
Non è gradito che si fumi durante l’escursione.
Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa.
Ogni infrazione può essere motivo per l’ esclusione da partecipazioni successive.
Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:
di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione; di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI – Sezione di Cagliari; di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione; di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità.
Direttori di Escursione: Paolo Selis (AE), Cesare Serra (ASE), Giampaolo Muscas.
Prenotazioni: chiamare da lunedì 13 gennaio a venerdì 17. 347-5946125 dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20 Le iscrizioni si chiudono Venerdì 16 alle ore 12. file/Descrizione M_S_Padre2012.pdf La prossima escursione sarà il 26 febbraio a:
Pranu Sartu (Escursione Seniores – T)
Direttore di Escursione: Paolo Selis
Prenotarsi in tempo!