Itinerario spettacolare tra i calcari ricoperti da una fitta vegetazione di macchia mediterranea, lecci e ginepri. Panorami sulla Valle di Lanaitho, sul Monte Cusidore. Attraversamento di alcuni cuiles: strutture agropastorali tipiche della zona con capanne circolari con base in pietra calcarea più un tetto in ginepro; con muretti, recinti per animali e strutture per la raccolta e conservazione dell’acqua.
Il percorso è in buona parte su campi solcati e su tratti esposti: occorre un ottimo allenamento alla camminata e all’equilibrio.
Prenotarsi solo dopo aver preso visione della descrizione ed aver valutato che le proprie capacità tecnico/fisiche siano adeguate al percorso: è necessario essere esperti e allenati.
– Lunghezza km.13 circa
– Dislivello in salita e in discesa: m.700 circa
– Tempo di percorrenza 8 ore circa
– Difficoltà EE
Consulta attentamente la Descrizione dell’escursione e le indicazioni operative ivi riportate.